farro

Il farro monococco è originario della regione compresa tra il Tigri e l’Eufrate, da cui dal 7.600 a.C. circa si diffuse gradualmente in Europa. Nell’età del Bronzo, il farro monococco era uno dei cereali principali. Persino la mummia delle Alpi, Ötzi, mangiava il farro monococco. Con il passare del tempo, l’importanza del farro monococco diminuì. Si continuò a coltivarlo soltanto in Italia, ma per produrre mangimi. Con l’attuale riscoperta dei cereali antichi, tuttavia, ora il farro monococco viene coltivato sempre più e utilizzato per molte applicazioni. Leggi tutto https://progetto-cereali-antichi.it/varieta-di-cereali-antichi/farro-monococco/